
Porto di Lianyungang, Cina

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

La Centrale della Valle del Mercure è un impianto termoelettrico di proprietà dell’Enel situato al confine tra Calabria e Basilicata, all’interno del Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Laino Borgo (CS) a 100 m. dal confine con il territorio lucano. Dopo molti anni di inattività, l’Enel ha presentato nel 2001 un progetto per la riconversione dell’impianto ad alimentazione con biomassa. lavori iniziano nel 1962 in località Pianette, nel comune di Laino Borgo (CS). L’impianto è costituito da due sezioni di 75 MW complessivi, predisposte per il funzionamento a OCD e per lo sfruttamento delle miniere di lignite presenti nel territorio. La prima unità viene avviata il 14 novembre 1965, la seconda unità il 16 febbraio 1966; vengono dismesse rispettivamente nel 1993 e nel 1997.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Catania Impianto Fotovoltaico Enel Green Power L’impianto di accumulo di Catania utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l’integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili.

Entracque (Cn) 09 settembre 2011 Reportage per Enel sui lavori di restauro della Centrale Idroelettrica Luigi Einaudi L’impianto di Entracque, intitolato allo statista piemontese Luigi Einaudi è un tipico impianto di pompaggio puro dotato di due diverse derivazioni: quella del Chiotas e quella del Rovina. Con una potenza complessiva di circa 1300 MW la centrale Luigi Einaudi è il maggiore impianto idroelettrico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fotografie di Renato Franceschin

Entracque (Cn) 09 settembre 2011 Reportage per Enel sui lavori di restauro della Centrale Idroelettrica Luigi Einaudi L’impianto di Entracque, intitolato allo statista piemontese Luigi Einaudi è un tipico impianto di pompaggio puro dotato di due diverse derivazioni: quella del Chiotas e quella del Rovina. Con una potenza complessiva di circa 1300 MW la centrale Luigi Einaudi è il maggiore impianto idroelettrico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fotografie di Renato Franceschin

Entracque (Cn) 09 settembre 2011 Reportage per Enel sui lavori di restauro della Centrale Idroelettrica Luigi Einaudi L’impianto di Entracque, intitolato allo statista piemontese Luigi Einaudi è un tipico impianto di pompaggio puro dotato di due diverse derivazioni: quella del Chiotas e quella del Rovina. Con una potenza complessiva di circa 1300 MW la centrale Luigi Einaudi è il maggiore impianto idroelettrico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fotografie di Renato Franceschin

Entracque (Cn) 09 settembre 2011 Reportage per Enel sui lavori di restauro della Centrale Idroelettrica Luigi Einaudi L’impianto di Entracque, intitolato allo statista piemontese Luigi Einaudi è un tipico impianto di pompaggio puro dotato di due diverse derivazioni: quella del Chiotas e quella del Rovina. Con una potenza complessiva di circa 1300 MW la centrale Luigi Einaudi è il maggiore impianto idroelettrico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fotografie di Renato Franceschin

Entracque (Cn) 09 settembre 2011 Reportage per Enel sui lavori di restauro della Centrale Idroelettrica Luigi Einaudi L’impianto di Entracque, intitolato allo statista piemontese Luigi Einaudi è un tipico impianto di pompaggio puro dotato di due diverse derivazioni: quella del Chiotas e quella del Rovina. Con una potenza complessiva di circa 1300 MW la centrale Luigi Einaudi è il maggiore impianto idroelettrico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fotografie di Renato Franceschin