
Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…

Bucarest 2013 I ragazzi di Bucarest, una generazione di giovani cresciuta in strada, che di notte, in inverno, trova rifugio nei canali sotterranei della città riscaldati dai tubi dell’acqua calda, e di giorno riemerge dai tombini fumanti alla ricerca di un modo per sopravvivere: lavare i vetri ai semafori delle strade, elemosinare, prostituirsi, tutto pur di rimediare qualcosa da mangiare, qualche sigaretta, un po’ d’alcol o la colla da sniffare, fattore onnipresente e distintivo di questa realtà, abusato anestetico di una condizione umana insopportabile. ll clown Miloud Oukili decise di donare il suo interesse e il suo impegno, cercando di stabilire un contatto calandosi nella loro realtà, nei canali sotterranei. Viveva e dormiva con loro, si batteva per dare loro un’alternativa di vita, utilizzando l’arte del circo per stimolare la loro curiosità e la loro voglia di cambiare. Ora Parada accoglie moltissimi ragazzi dando loro una speranza di vita migliore…